SERVIZIO RLST
Aderendo al Sistema Bilaterale e Paritetico, come previsto dagli accordi fra le Parti Sociali costituenti EBIL e EBIL-OPTN, ed in rispetto della normativa vigente,
la designazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale è affidata alla Federazione Sindacati Industria Commercio Artigianato, in sigla FESICA.
La comunicazione dell’incarico è affidata all'Ente Bilaterale e Organismo Paritetico OPTN.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Territoriale
(RLST)
- il ruolo di RLST è incompatibile con qualunque altra funzione sindacale operativa (Art. 48 ultimo comma);
- il nominativo del RLST è comunicato alle aziende dall’organismo paritetico di cui all’Art. 1, lett. ee) della legge o dal Fondo competente (ossia il Fondo istituito presso l’INAIL dall’Art. 52 della legge (comma 6);
- il RLST può accedere ai luoghi di lavoro con il preavviso individuato dagli accordi collettivi, tenuto conto del carattere “esterno” del RLST; preavviso che non opera nel caso si sia verificato un infortunio grave;
- il RLST può rivolgersi all’organismo paritetico citato o all’organo di vigilanza, di cui all’Art. 13 della normativa in esame (comma 7), qualora gli sia impedito l’accesso ai luoghi di lavoro nei termini concordati;
- il RLST ha diritto ad una formazione peculiare determinata dalla specificità e delicatezza del ruolo secondo le modalità previste dal settimo comma dell’Art. 48 in esame.
RICHIESTA RLST
Il contributo è anticipato ed ha validità annuale;
L'importo del contributo deve essere calcolato sulla base del numero degli addetti occupati presso l'Impresa al momento della richiesta del servizio;
Imprese aderenti al Sistema Bilaterale e Paritetico
SERVIZIO GRATUITO
Come richiedere il RLST...
INFO - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
I lavoratori, tramite questa figura, hanno la possibilità di partecipare attivamente al sistema di valutazione e prevenzione dei rischi dell’ambiente di lavoro in cui operano, attraverso il meccanismo procedimentale che deve essere adottato da tutti i datori di lavoro in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nel rispetto del cd. modello partecipativo.
Il RLS è titolare di 4 (quattro) diritti fondamentali sulla base dei quali si svolgono i compiti disciplinati dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il D.Lgs. 81/2008 rende il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza da figura unica a organo differenziato a seconda del contesto in cui essa è chiamata a svolgere le proprie funzioni.
I 4 DIRITTI DEL RLS
- DIRITTO DI PARTECIPAZIONE: il diritto di prendere parte effettiva al procedimento di valutazione e prevenzione dei rischi che sussistono all’interno dell’ambiente lavorativo;
- DIRITTO DI INFORMAZIONE: il diritto di ricevere e dare tutte le informazioni utili per neutralizzare le situazioni rischiose per i lavoratori impiegati in un’azienda o in un contesto produttivo;
- DIRITTO DI CONSULTAZIONE: il diritto di essere interpellato ed esprimere il proprio parere nell’ambito del procedimento che il datore di lavoro è tenuto a seguire per agire in conformità alla legge;
- DIRITTO DI PROPOSIZIONE: il diritto di fare proposte per rendere completo e definitivo il programma di prevenzione.
I POTERI DEL RLS
- Accedere ai luoghi di lavoro
- Essere consultato preventivamente ed in modo tempestivo in tutte le tappe previste per il procedimento di prevenzione dei rischi, sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione di rischi generici e specifici (incendi, primo soccorso etc.) nonché sull’organizzazione della formazione dei lavoratori
- Ricevere le informazioni e la documentazione aziendale sui rischi e sulle misure relative, sugli impianti, ambienti e organizzazione del lavoro nonché quelle dei servizi di vigilanza (l’accesso al documento di valutazione del rischio non può valicare i limiti del contesto aziendale e non possa pertanto essere asportato al suo esterno);
- Ricevere adeguata formazione
- Promuovere misure di prevenzione
- Partecipare alle riunioni previste dalla normativa
- Ricorrere o formulare osservazioni in merito alla sicurezza alle autorità competenti.